
Il gioiello Borbonico
Nel 1814 in Francia cadde l’impero, Napoleone fu esiliato e i Borboni, dopo un quarto di secolo, ritornarono a regnare con Luigi XVIII. Tuttavia per diversi fattori non vi fu una ripresa immediata della gioielleria: ciò in parte a causa del relativo impoverimento della casa regnante e dell’aristocrazia, e in parte anche per un atteggiamento moralistico, per così dire, nei confronti dello sfarzo napoleonico.

Il gioiello: espressione del corpo
Parlando di gioielli è inevitabile riflettere sulle diverse relazioni che essi instaurano con il corpo, poiché sono considerabili estensioni di quest’ultimo e amplificatori dell’innata capacità del corpo umano di esprimersi e comunicare

Il gioiello incontra l’opera d’arte
L’Art Nouveau rappresenta sia una nuova concezione artistico-sociale, sia un nuovo tipo di relazione tra le arti figurative e le arti applicate.